Dott. Daniele Panetta, Chirurgo Maxillo – Facciale effettua interventi di Ortognatica a Roma e a Latina.

La SARPE (Surgically Assisted Rapid Palatal Expansion) è una tecnica chirurgica che unisce chirurgia ortognatica e trattamento ortodontico per correggere problematiche legate a palato stretto, morso crociato e affollamento dentale nell’arcata superiore.

Grazie a questo intervento, è possibile allargare il palato in modo stabile ed efficace anche in pazienti adulti, nei quali la crescita ossea è già terminata e la sutura palatina si è completamente saldata.

A chi è indicato il trattamento SARPE?

Durante la crescita, le due metà del palato sono separate da una sutura centrale (sutura palatina), che si salda definitivamente con la pubertà. Nei pazienti in età pediatrica o adolescenziale, è possibile utilizzare una espansione palatale rapida (RPE) senza bisogno di intervento di chirurgia ortognatica.

Tuttavia, nei pazienti adulti, dove la sutura è già fusa, l’unico modo per ottenere un’espansione efficace dell’arcata superiore è ricorrere alla SARPE. Questo trattamento è indicato per:

  • Adulti con palato stretto e affollamento dentale superiore;
  • Pazienti con morso laterale o morso crociato posteriore;
  • Soggetti con asimmetrie facciali dovute a una crescita mascellare insufficiente;
  • Pazienti che desiderano evitare l’estrazione dentale per motivi ortodontici.

Come funziona l’intervento SARPE?

Il trattamento SARPE viene eseguito in diverse fasi e prevede una stretta collaborazione tra ortodontista e chirurgo maxillo facciale:

  1. Applicazione del dispositivo espansore (RPE) da parte dell’ortodontista.
  2. Intervento chirurgico sotto sedazione e anestesia locale, in cui:
    • Il chirurgo effettua un’osteotomia verticale lungo la linea mediana del palato.
    • Viene eseguita un’osteotomia Le Fort I, per facilitare l’espansione dell’osso mascellare.
  3. Dopo circa 5 giorni dall’intervento, il paziente inizia ad attivare gradualmente l’espansore seguendo le istruzioni fornite.
  4. Si raggiunge così l’espansione desiderata, seguita da una fase di stabilizzazione di circa 3 mesi, durante la quale l’osso si consolida nella nuova posizione.

Durante questa fase, possono comparire spazi interdentali tra gli incisivi superiori (spesso temporanei), che saranno corretti nella fase ortodontica successiva.

In alcuni casi, può essere necessario un secondo intervento di chirurgia ortognatica per perfezionare le proporzioni verticali e antero-posteriori del volto.

Perché sottoporsi a SARPE?

Il trattamento SARPE offre benefici funzionali ed estetici importanti:

  • Risolve l’affollamento dentale senza ricorrere a estrazioni;
  • Corregge il morso crociato posteriore, migliorando la masticazione e prevenendo l’usura dentale;
  • Contribuisce a una maggiore armonia facciale, bilanciando la larghezza delle arcate superiori e inferiori;
  • Favorisce una respirazione più libera e può migliorare la postura mandibolare.

Se sospetti di avere un palato stretto o soffri di affollamento dentale o morso crociato, rivolgiti al Dott. Panetta, esperto in chirurgia ortognatica a Roma e Latina. Grazie a un approccio personalizzato e multidisciplinare, è possibile trovare la soluzione più adatta per ottenere un sorriso sano, funzionale e armonioso.

Se desideri avere maggiori informazioni sull’intervento di richiedi una consulenza con il Dott. Panetta, esperto a Roma e Latina.

Seguici sui nostri social:

Instagram: my_face_surgery

Facebook: Dott. Daniele Panetta – My Face Surgery

Linkedin: Dott. Daniele Panetta – My Face Surgery